Numero 7-2025 di Luce e Vita: testimoniare la speranza

Nel numero 7 del settimanale Luce e VIta di domenica 23 febbraio, iniziative e testimonianze per alimentare l’impegno e testimoniare la speranza.

L’editoriale del direttore don Giuseppe Germinario presenta la figura e la memoria di San Policarpo, martire e vescovo di Smirne, il cui martirio è tra i più significativi del cristianesimo delle origini.

A p. 2, il progetto di Giornalismo Multimediale, proposto dall’associazione Città dell’Uomo, che ha coinvolto alcune classi di studenti liceali di Molfetta e anche la nostra testata, con l’auspicio di appassionare i giovani al bene comune e sollecitare qualcuno a “scrivere a colori” e dedicarsi al giornalismo.  

In terza pagina prosegue la rubrica Il “mio” Giubileo con il racconto di don Cosmo Binetti, Cappellano militare che domenica 9 febbraio ha accompagnato un gruppo di militari e civili al Giubileo delle Forze Armate

A p. 4, don Gennaro Bufi offre alcuni spunti di riflessione e un’esortazione a vivere il giubileo mettendosi realmente in camino sulla strada, come i primi cristiani, a seguito della conclusione degli incontri cittadini di formazione per le confraternite

A p. 5 un approfondimento sul fenomeno dell’isolamento volontario o ritiro sociale che sta colpendo in maniera considerevole gli adolescenti. Intervista a cura della giornalista del SIR Silvia Rossetti

A p. 6, la dott.ssa Marica Anna Spadavecchia, referente diocesano per il Servizio per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili, fa un resoconto dal convegno promosso dalla diocesi in occasione della Giornata contro il Bullismo e Cyberbullismo, relativamente ai pericoli provenienti dal web

A p. 7 la rubrica Riflessi a cura di Gianni Palumbo, che lascia spazio alla poesia metafisico-civile. In questo numero, i versi dell’autrice Maria Antonella D’Agostino. E sulla stessa pagina, l’invito ai ragazzi – e in qualche modo alle loro famiglie – per la Prima Giornata Diocesana dell’Infanzia Missionaria, occasione per ricordare a tutti i battezzati la vocazione originaria: la missione.

In ultima pagina, la rubrica di spiritualità

Sfoglia la copia digitale dell’edizione della domenica

Buona lettura