XV edizione Notte Bianca della Poesia – Giovinazzo e Molfetta

La Notte Bianca della Poesia, promossa dall’Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo, nella persona del presidente Nicola De Matteo, giunge alla XV edizione.
La direzione artistica è stata affidata anche quest’anno al prof. Gianni Antonio Palumbo, docente presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia e nostro redattore, da anni cura per il settimanale Luce e Vita la rubrica di poesia metafisico-civile Riflessi, con il di Angela Di Liso, curatrice anche dell’immagine guida dell’evento, e di Vito Davoli.

Si terrà il 28 e 29 giugno a Giovinazzo (in tre sedi:Sala S. Felice, Arciverscovado e Piazza Meschino) e il 30 giugno a Molfetta (presso il Museo Archeologico del Pulo).

Tre giorni di poesia e tanto altro: seminari poetici, reading, convivio dei poeti, performance musicali, esposizione di opere pittoriche. Un programma ricco che ha coinvolto le scuole e le realtà associative di respiro locale e non, come il Movimento Internazionale Donne e Poesia.

 Preziosi i seminari poetici al mattino:
sabato 28 giugno, alle ore 11.30: La traduzione poetica: un percorso di dialogo interculturale, a cura di Zosi Zografidou, presso la Sala S. Felice (Giovinazzo);
– domenica 29 giugno, doppio appuntamento: alle ore 10 Che cos’è la poesia? a cura di Dante Maffia e alle 11.30 Allestire un’antologia di poeti contemporanei con Daniela Marcheschi. Entrambi i seminari si terranno presso la Sala S. Felice (Giovinazzo). Interverrà anche Alfredo Vasco;
lunedì 30 giugno, alle ore 10.30: La poesia: leggere e interpretare, a cura di Daniela Marcheschi, presso il Museo civico archeologico del Pulo (Molfetta).

Zosi Zografidou è professore ordinario presso il Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell’Università ‘Aristotele’diSalonicco. Specialista di storia e traduzione della letteratura italiana, si occupa anche della letteratura di viaggio, delle relazioni letterarie italo-elleniche, della fortuna greca di scrittori italiani classici e contemporanei. Nel 2012 è stata insignita dal Presidente della Repubblica Italiana dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia per il suo contributo alle lettere e alla cultura italiana; è Presidente Onorario della Società Dante Alighieri di Salonicco. Ha pubblicato diverse opere, tra cui l’ultima bilingue Immagini alla terra di Puglia (Govosti, 2025).

Dante Maffia è nato nel 1946 in Calabria e vive a Roma, dove si è laureato in Lettere alla Sapienza. Ha scritto opere in lingua italiana, in dialetto calabrese e in napoletano. È tradotto in numerose lingue. Apprezzato da poeti e scrittori del calibro di Mario Luzi, Giorgio Caproni, Giacinto Spagnoletti, Natalia Ginzburg, Italo calvino e tanti altri, si è dedicato alla ricerca e all’insegnamento nell’ambito della cattedra di Letteratura Italiana presso l’Università di Salerno. Oltre ad aver ricevuto numerosi premi, a lui è stato dedicato in Giappone il PREMIO DANTE MAFFIA PER GLI HAIKU.

Daniela Marcheschi, lucchese, studiosa di letteratura e antropologia delle arti, ha insegnato, fra le altre, nelle Università di Uppsala, Salamanca, Firenze; attualmente è in forza al CEG-Universidade Aberta di Lisbona. Collabora con l’inserto domenicale de Il Sole 24 ore. Ha rivestito ruoli apicali in centri studi importanti e ha pubblicato diverse antologie e curato molteplici lavori letterari.

Nella serata di lunedì 30 giugno, sarà dedicato un reading a Riflessi, la rubrica di poesia metafisico-civile pubblicata sul nostro settimanale Luce e Vita, alle ore 19.15, presso il Museo civico e archeologico del Pulo, a Molfetta. Interverrà il direttore editoriale del settimanale, don Giuseppe Germinario. Leggeranno alcuni testi poetici Susanna M. de Candia, vicedirettrice, e Roberta Carlucci, redattrice.

Susanna M. de Candia

Qui la brochure in cui sfogliare il programma ricco e dettagliato.