Essere donna non è una colpa
Donne e uomini non possono essere in conflitto, sono chiamati ad essere in relazione in modo sano, perché essere donna non è una colpa. Continua a leggere
Notizie di attualità
Donne e uomini non possono essere in conflitto, sono chiamati ad essere in relazione in modo sano, perché essere donna non è una colpa. Continua a leggere
Venerdì 27 ottobre, ore 19.00 al Corso Umberto, altezza Patrioti Molfettesi, la Rete dei Diritti Negati di Molfetta organizza una marcia con sit in finale presso la Villa Comunale, di solidarietà con tutte le vittime del conflitto in corso. Continua a leggere
“Allahu akbar” (Dio è il più grande). Fa male ascoltare ripetutamente, come un mantra privo di significato, l’appello, che è in realtà un atto di fede islamico, associato agli efferati atti di guerra che le cronache televisive ci stanno restituendo in queste ultime ore. Respingiamo ancora una volta l’uso strumentale di Dio per giustificare la violenza. Continua a leggere
La Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato ricorre il 1 settembre e segna l’inizio del Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi. Nel suo Messaggio Papa Francesco invita ad ascoltare “l’appello a stare a fianco delle vittime dell’ingiustizia ambientaleContinua a leggere
Cinque ragazzi e due ragazze, provenienti dalla Guinea, dal Benin e dal Gambia, sono tutti in buone condizioni di salute e, da subito, hanno ricevuto tutta l’assistenza necessaria.Continua a leggere
Dei 136 partecipanti diocesani, 54 sono di Molfetta, 52 di Ruvo, 28 di Giovinazzo e 2 di Terlizzi; tra di loro tre sacerdoti e due diaconi. Anche la diocesi racconterà le giornateContinua a leggere
Possiamo dire innanzitutto che l’esilio di Barbiana per don Milani divenne missione di vita: quella di restituire, attraverso la scuola, l’eguaglianza che la società non rendeva e riconosceva a tutti i cittadini.Continua a leggere
“…invito poi a passare dall’immaginazione alla concretezza nel fare qualcosa per abbracciare i nonni e gli anziani. Non lasciamoli soli…”Continua a leggere
Il secondo appuntamento per “Un caffè col Policoro” sarà a Terlizzi, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, per raccontare il Progetto Policoro, i servizi gratuiti per i giovani del territorio, le indicazioni per chi cerca lavoro o corsi di formazione.Continua a leggere
Articolo in esclusiva per i settimanali diocesani chiesto al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del convegno che si terrà a Camaldoli dal 21 al 23 luglio 2023, per l’80° anniversario del Codice di CamaldoliContinua a leggere
Libera e Gruppo Abele presentano la II edizione del Rapporto che fotografa l’attivazione e la conoscibilità dei progetti del PNNR
In Puglia su 50 progetti dei 132 mappati da Libera non sono presenti (o almeno non sono coincidenti) nel database istituzionale Italia Domani : una differenza per il 38% per cento dei progetti.
Continua a leggere